Sice costruzioni » Impianti videosorveglianza » Videosorveglianza notturna

Videosorveglianza notturna

Vigilanza notturnaOgni tipo di telecamera deve essere oggi in grado di adattarsi anche alla visione notturna, alternando quindi la funzione di ripresa diurna e notturna. Si tratta generalmente di prodotti che sono progettati per funzionare sia in ambienti esterni che interni, magari in condizioni di scarsa illuminazione. Il risultato delle riprese delle telecamere notturne sono delle normali immagini a colori che lentamente passano alla modalità notturna. Questi dispositivi generano immagini utilizzando la luce ad infrarosso che permette di ottenere risultati nitidi e di qualità. Vediamo quindi come funziona la visione notturna.

La luce ad infrarosso è superiore a quella che l’occhio umano può percepire, e va da 700 mm a 1000 mm ma si presta ad essere rilevata senza problemi dalle telecamere. Anche il meccanismo di funzionamento è piuttosto semplice: durante le ore di luce la telecamera usa un filtro IR che impedisce alle immagini di essere distorte e ne mantiene i colori naturali. Scesa la sera o quando le condizioni di illuminazione non sono più sufficienti il filtro IR si rimuove automaticamente permettendo la generazione di immagini di alta qualità anche se non più a colori. Per chi non lo sapesse anche questa tipologia di telecamere sono un po’ come le macchine fotografiche, dato che utilizzano dispositivi automatici che assicurano fotografie mai sfocate e sempre ben illuminate. Naturalmente a differenza delle macchine fotografiche in una telecamera notturna non si può aggiustare il diaframma e l’obiettivo oppure i filtri in modo manuale. La videocamera deve poter registrare sempre immagini visibili e per questo crea automaticamente le condizioni di luce più adatte: grazie alla nuova tecnologia questi strumenti aggiustano la luminosità di giorno e si affidano alla telecamera infrarossi per garantire la qualità delle immagini notturne. Pensate che alcune telecamere controllano anche la luminosità degli abbaglianti delle macchine. Non importa quindi che le condizioni siano ottimali per la ripresa, bensì la scelta di un prodotto di alta qualità.

Alcuni modelli di telecamere per la visione notturna

Oggi assistiamo alla crescente richiesta di telecamere, capaci di migliorare costantemente la qualità delle immagini e che hanno portato ad esempio all’invenzione dei Chipset Starlight. Si tratta di una nuova generazione di chipset pensati per la visione notturna e che hanno incrementato di molto la qualità del servizio notturna che offrono. Uno dei principali produttori di chipset è Sony con i modelli IMX291 e IMX185 (WDR 120db) e tra le principali caratteristiche di questa tecnologia è che la telecamera può registrare immagini a colori notturne anche in totale assenza di luce. Diversi sono inoltre i vantaggi delle telecamere che proponiamo ogni giorno ai nostri clienti: si parla di migliore sensibilità alla luce, possibilità proprio grazie ai chipset di ottenere immagini a colori 24 ore su 24 e bassissimo consumo energetico Parlando sempre di chipset Sony, questi permettono una gestione migliore della luce anche in condizioni di scarsa illuminazione, soprattutto se confrontati con i sensori convenzionali. Tutti i modelli sono poi dotati di LED IR di ultima generazione, con una distanza di ripresa fino a 60m grazie all’apposita lente motorizzata, che facilita la sorveglianza notturna. Con i nostri modelli potrai contare su una videosorveglianza affidabile 24 ore su 24 e potrai rendere visibile anche l’oscurità, in ogni condizione di illuminazione.

Come scegliere la telecamera

Magari ti starai a questo punto chiedendo come scegliere la videocamera di sorveglianza e quali caratteristiche considerare al momento della scelta del kit. Per aiutarti nel compito i nostri addetti ti faranno alcune domande sul luogo da controllare (interno o esterno), il budget disponibile, il grado di precisione di ripresa di cui hai bisogni, ad esempio una visione ampia oppure la visione di piccoli dettagli e volti, il fatto che la telecamera sia nascosta o meno. Sulla base delle tue risposte e delle tue esigenze ti aiuteremo a scegliere una telecamera BOXE, una telecamera BULLET o una telecamera DOME, più adatta agli ambienti interni.

Installare da sé l’impianto

Si può installare da sé un impianto del genere, una volta acquistate tutte le componenti necessarie? La risposta è sicuramente affermativa, ma se pensi sia troppo complesso puoi rivolgerti a uno dei nostri installatori. In realtà, soprattutto nel caso dell’impianto domestico, si tratta di un’operazione davvero alla portata di tutti che prevede 2 fasi: individuazione dell’area da sorvegliare, montaggio delle componenti, accensione e verifica del funzionamento dell’impianto. Non bisogna dimenticarsi poi di segnalare l’area video sorvegliata con l’apposito cartello per far sì che il proprio sistema di videosorveglianza rispetti la privacy e la normativa. Scopri sul nostro sito le diverse proposte per mettere n sicurezza la tua casa o azienda!

Scroll to Top