Telecamera di sorveglianza
Oggi le telecamere di sorveglianza sono necessarie per mettere in sicurezza la casa e l’azienda e più in generale tutti quegli ambienti che restano incustoditi per periodi di tempo più o meno lunghi e possono essere facilmente esposti alle visite indesiderate di ladri e malintenzionati. Pensare che questi tipi di impianti siano cari è oggi credenza diffusa ma anche errata, in quanto in commercio se ne trovano di diversi tipi, sia economici che costosi ma in ogni caso adatti a ogni esigenza. Bisogna poi pensare che il costo della telecamera di sorveglianza è proporzionale al rischio a cui si espongono la casa o l’azienda e ad esempio un impianto articolato non è adatto ad abitazioni semplici, ma sicuramente è più adatto a ville isolate che sono riccamente arredate o contengono oggetti di valore.
Chi si rivolge a Sice Srl può contare su un professionista che indicherà la telecamera più adatta in base ai dettagli forniti, alle esigenze del cliente e al numero di punti sensibili da sorvegliare per progettare l’impianto più adatto e al miglior rapporto qualità-prezzo.
Qualora la casa da proteggere non è troppo esposta può infatti essere sufficiente la scelta di un sistema economico con l’installazione di una telecamera soltanto o al massimo due a seconda della grandezza dell’edificio: tali telecamere si collegano a PC, smartphone e tablet per permettere il controllo 24 h su 24 dell’ambiente da proteggere. Se, invece, si hanno esigenze particolari allora è meglio scegliere una telecamera più sofisticata, che si attiva al movimento e possiede funzionalità avanzate. Quello che resta indispensabile è un buon software e una perfetta connessione a Internet. O ancora si può optare per gli impianti più costosi in assoluto i CAM UMTS o 3G con l’installazione di un sistema che video-ascolta la stanza e si può monitorare con una semplice videochiamata dallo smartphone.
Come proteggere la telecamera
Oggi le telecamere e i sistemi di sicurezza sono tra i dispositivi maggiormente presi di mira dai cyber criminali e vengono utilizzato per generare attacchi DDos con conseguenti dubbi da parte dell’utente sulla loro reale efficacia. In realtà si tratta di un problema che accomuna tutta la tecnologia dell’Internet of Things e sicuramente una telecamera intelligente resta ancora oggi la migliore soluzione per monitorare l’ambiente domestico o l’ufficio o locale commerciale. Oltre agli attacchi è da ricordare che molti di questi sistemi di sorveglianza mettono a rischio anche la privacy dell’utente, che potrebbe essere ricattato da un malintenzionato anche grazie alla diffusione di telecamere IR o CCTV che consentono un facile riconoscimento della persona ripresa, anche in condizioni di scarsa visibilità. Ecco perché i consumatori devono pretendere dai produttori una sempre maggiore attenzione alla sicurezza nella realizzazione di telecamere di sorveglianza.
Il miglior modo per proteggere le telecamere IP, ad esempio, è l’aggiornamento regolare di firmware l’utilizzo di password sicure, il cui procedimento cambia da produttore a produttore ma è scritto sul manuale d’uso o sul sito internet di chi vi ha venduto il prodotto. Vanno poi disattivate tutte le funzioni non necessarie e che aumentano la vulnerabilità del sistema come il servizio cloud e magari attivare l’accesso HTTPS alla telecamera per crittografare i filmati. Si può anche modificare il router per isolare la rete interna all’edificio.
Sicurezza grazie allo smartphone
Una componente chiave dello Smart Home è la sicurezza e grazie a sensori e connessione web ogni abitazione può essere dotata di un sistema hi tech altamente funzionale solo spendendo qualche centinaio di euro. Basta scegliere un moderno impianto IP e installarlo nei punti chiave della casa, a volte abbinando un semplice smartphone che può fare da telecamera grazie al sensore fotografico e di movimento di ultima generazione e a una connessione web ad alta velocità. Soprattutto per i più giovani, oggi un buon smartphone è la migliore videocamera disponibile sul mercato a costo zero e che nulla avrà da invidiare ai modelli IP dei negozi di elettronica.
Le migliori telecamere IP
Oggi le telecamere IP di ultima generazione sono versatili e resistenti oltre che sicure nei confronti di attacchi esterni, tuttavia un modello che ha queste caratteristiche può costare davvero molto. Esistono però anche modelli di telecamera IP più economici, altri che si utilizzano all’esterno, altri che si collegano alla rete elettrica, altri che si utilizzano con batterie ricaricabili: c’è solo l’imbarazzo della scelta. Una telecamera IP sicuramente si installa molto più facilmente di quelle tradizionali, ma richiede la ricarica delle batterie a cadenza regolare e costa sicuramente di più: tuttavia permette una migliore efficienza attivandosi solo quando serve e registra i video direttamente sul cloud. Fondamentale quindi per la scelta della telecamera è rivolgersi a personale specializzato, come quello che lavora in Sice Srl.