Sistemi di allarme
Quando siamo a casa ci sentiamo davvero protetti dai sistemi di allarme? Quando usciamo e controlliamo a distanza la nostra abitazione siamo veramente al sicuro? Oggi mettere in sicurezza la propria casa con i sistemi di allarme è un tema veramente importante, anche a causa del continuo aumento dei furti soprattutto d’estate quando le persone lasciano le case incustodite per andare in vacanza.
Oggi i sistemi di allarme si sono diffusi in ogni settore, dagli uffici ai negozi, dagli enti pubblici alle abitazioni private anche se molto spesso il proprietario decide di installarlo quando ha già subito un furto. Eppure la tecnologia moderna permette di tenere sotto controllo la stanza anche a distanza, grazie alla domotica che è la disciplina che si occupa di studiare la vivibilità della casa e si applica ormai anche all’ambito della sicurezza. La domanda di impianti di allarme è infatti in continua crescita e chiunque ormai, non solo nelle grandi città, deve essere adeguatamente attrezzato.
Secondo le recenti statistiche l’interesse per i sistemi di allarme e per la sicurezza della casa riguarda oggi l’80% degli italiani e il mercato degli antifurto cresce del 7-10% all’anno. In particolare la moda del momento è scegliere impianti ad alta tecnologia, che permettono di controllare le stanze anche da smartphone o tablet guardando ciò che succede attraverso i sistemi di videosorveglianza e appositi sensori installati in casa.
Naturalmente per scegliere i sistemi di allarme più adatti a noi occorre capire se vogliamo proteggere solo l’esterno o anche l’interno e scegliere un impianto con fili o senza ovvero wireless. Tutto dipende dal numero di vie d’accesso al luogo che vogliamo mettere in sicurezza, porte e finestre ma anche balconi e terrazze. Sul mercato si trovano sistemi di allarme professionali con importanti vantaggi tra cui la facilità d’installazione senza interventi sui muri, l’assenza delle canaline e la possibilità di funzionare anche senza rete elettrica.
Come funziona un impianto d’allarme
Il funzionamento dei sistemi d’allarme per la casa è veramente semplice in quanto il tutto si compone dei seguenti elementi:
- La centrale, che rappresenta il vero e proprio cervello dell’impianto e coordina ogni singola componente rilevando anche eventuali malfunzionamenti;
- I sensori che inviano alla centrale il segnale se far scattare o meno l’antifurto
- Gli attuatori che sono le sirene e i combinatori telefonici che fanno scattare l’allarme
- I controlli di attivazione e disattivazione ovvero il sistema di tastiere, telecomandi e tutto ciò che serve alla persona per impostare e gestire l’impianto d’allarme.
Sice Srl propone ai suoi clienti diverse soluzioni per proteggere gli immobili, tutte sicure e semplici da installare e usare, che non generano false allarmi e sono vendute assieme a un servizio di assistenza tecnica davvero eccellente. Il tutto a prezzi contenuti e senza rinunciare per questo a tutta la qualità e la sicurezza che solo un’azienda esperta come la nostra può assicurare.
Gli impianti moderni si possono infine gestire anche tramite controllo remoto da telefoni inviando i comandi via SMS o App per Android, Iphone, Windows Phone e altro che permettono di attivare la centrale, disattivarla, controllare la presenza di allarmi, avviare gli interruttori e molto altro ancora.
Il futuro della sicurezza: il riconoscimento facciale
Accanto ai tradizionali impianti d’allarme esistono sistemi avanzati di sicurezza intelligente che riconoscono i membri della famiglia o chi lavora in azienda avvisando sullo smartphone se persone non autorizzate tentano di accedere all’ambiente protetto. Oggi sono disponibili telecamere con riconoscimento facciale che memorizzano chi è autorizzato ad entrare e considerano le altre come estranee, lavorano in risoluzione Full HD e assicurano immagini sempre nitide oltre a un audio bidirezionale per parlare tramite smartphone e tablet. Infine questi sistemi riconoscono il pianto dei bambini e avvisano se ci sono rumori sospetti, registrando ogni evento su microSD o su cloud. Non manca il controllo a distanza adatto anche alla sicurezza di anziani e animali, lasciati magari soli per lungo tempo.
Sistemi di antifurto all’avanguardia
Considerando che tutti gli antifurti moderni per la casa hanno le stesse funzioni, ovvero chiamano in caso di emergenza, attivano sirene, gestiscono la funzione giorno e notte esistono tuttavia altre soluzioni proposte da Sice Srl che meglio si adattano alle singole esigenze. Pensiamo ad esempio ai sistemi a doppia frequenza e banda stretta con sensori in grado di inviare il segnale e diversi canali allo stesso tempo, assicurando quindi una maggiore sicurezza. Inoltre questi sistemi verificano eventuali tentativi di inibire le frequenze dei sensori, sono in grado di distinguere varie codifiche radio e sono compatibili con diverse soluzioni. Anche queste tecnologie si possono gestire da remoto con comunicazioni direttamente sul proprio telefono cellulare.