Impianti di sicurezza per veicoli
Sice associa alla progettazione e alla realizzazione di sistemi di sicurezza audio/video anche molteplici servizi a tutela di persone e beni stabilmente collocati in un luogo fisico o in movimento. Tra questi ultimi, la nostra società è specializzata nel monitoraggio e nella gestione delle flotte di veicoli aziendali e nella tutela delle persone a cui tali veicoli sono affidati. Scoprire gli impianti di videosorveglianza come funzionano è importante per conoscere meglio con cosa si ha a che fare.
Grazie a moderni dispositivi di localizzazione GPS installati sulle automobili delle aziende di vigilanza privata e sui furgoni portavalori, la nostra azienda riesce a monitorare con facilità ogni genere di veicolo, supportando prontamente il personale in servizio sugli automezzi grazie a collegamenti centralizzati con la nostra control room o con qualificati operatori di call center dedicati.
I localizzatori GPS sono caratterizzati da collegamenti satellitari che consentono a SICE Srl di conoscere in tempo reale l'esatta posizione di ogni veicolo della flotta, permettendo agli operatori del centro di controllo di conoscere, grazie a un software, anche i km percorsi dal veicolo, l'orario di partenza e la durata delle soste effettuate dal momento della partenza.
Queste funzionalità consentono a SICE e alle società di vigilanza privata collegate, che usufruiscono dei sui dispositivi, di conoscere in tempo reale e da qualsiasi dispositivo l'esatta posizione di tutti i veicoli di una flotta aziendale, siano essi in movimento o anche fermi; è possibile anche monitorare costantemente i veicoli ritenuti più “sensibili” perché adibiti al trasporto di valori, di preziosi o di materiali pericolosi; possono essere, infine, individuati i veicoli più vicini a un determinato indirizzo: una funzionalità particolarmente utile per il pronto intervento della vigilanza privata qualora venga rilevato un allarme in uno stabile sorvegliato.
Vantaggi che ottengono le flotte aziendali dagli impianti di videosorveglianza
Il cotrollo della flotta con sistemi di localizzazione GPS progettati e installati da SICE consente di ottenere anche altri indispensabili vantaggi. Le flotte aziendali delle aziende servite da SICE potranno, infatti, ridurre tempi, distanze e costi, tenendo costantemente sotto controllo ciascuna autovettura e avendo anche la possibilità di calcolare in tempo reale la distanza di un determinato veicolo da una destinazione prefissata, tenendo conto anche del traffico e di altri variabili contingenti, come un incidente o un percorso interrotto per lavori stradali.
I tracker GPS sono collegati via satellite con la control room o con la centrale operativa dell'azienda che utilizza il servizio: ciò consente anche di usufruire della Street view per aver ulteriori riscontri circa la posizione effettiva dei veicoli monitorati.
I sistemi installati da SICE consentono anche di intervenire prontamente da remoto su autoveicoli portavalori in caso di furto o rapina: è possibile, infatti, gestire gli allarmi del mezzo adibito al trasporto valori e attivare il blocco del motore per evitarne l'appropriazione indebita.
Altro elemento di particolare importanza che i dispositivi GPS installati da SICE consentono di monitorare sono i consumi, la velocità media di guida e la distanza totale percorsa dal veicolo. Specifici software consentono di tracciare anche metriche e grafici per verificare non solo i consumi ma anche gli eventuali furti di carburante o, considerando le ad esempio i veicoli dotati di refrigeratori, gli sbalzi di temperatura, particolarmente importanti per il mantenimento delle merci trasportate. SICE è specializzata anche in controllo merci e gestione chiavi, per rendere il trasporto più sicuro.
Il controllo delle flotte è una funzione che acquista sempre maggiore importanza anche per controllare le condizioni lavorative degli autisti: le ore di guida, le pause, i momenti di riposo e di sosta potranno essere monitorati costantemente. Ciascuno di questi aspetti, inoltre, potrà essere certificato e sintetizzato attraverso una puntuale attività di reportistica che permette di realizzare un consuntivo dell'attività e facilità le decisioni future del cliente.
Dispositivi antiaggressione
Nel vasto campo del controllo delle flotte aziendali rientra anche la progettazione e la realizzazione di dispositivi antiaggressione: SICE realizza, infatti, dispositivi mobile come i pocket antiaggressione che consentono, mediante un apposito pulsante, di attivare una chiamata, attraverso la quale l'utente, facilmente geolocalizzabile, può inviare una richiesta di aiuto o un allarme attivabile presso la Centrale Operativa di un istituto di vigilanza collegato o, ancora, una chiamata o un SMS verso specifici numeri di cellulare che saranno a loro volta localizzati sul dispositivo mobile di chi ha chiamato.